auditalia,revisione e organizzazione contabile
news & memories
19 Nov 2024 | |
IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA' Alla cortese attenzione del Legale Rappresentante e dei Professionisti Il Bilancio di Sostenibilità è regolamentato da diverse fonti normative e linee guida, sia a livello europeo che internazionale, che stabiliscono i requisiti di trasparenza e le modalità di rendicontazione per garantire una comunicazione chiara e affidabile delle performance di sostenibilità delle aziende. Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un documento cruciale per le aziende che desiderano comunicare in modo trasparente e strutturato le proprie performance ambientali, sociali e di governance (ESG). Redigere e pubblicare un Bilancio di Sostenibilità significa andare oltre la rendicontazione finanziaria tradizionale, per abbracciare una visione a lungo termine che tiene conto dell’impatto delle attività aziendali sull’ambiente, sulla società e sulla governance interna Il Bilancio di Sostenibilità avrà un impatto profondo sul modo in cui le aziende operano e si relazionano con i loro stakeholder. Nel futuro, le imprese che adottano pratiche di sostenibilità ben strutturate e trasparenti saranno più preparate a fronteggiare le sfide globali, come la transizione energetica e l’adozione di modelli di economia circolare. Queste aziende saranno anche più attraenti per investitori attenti ai criteri ESG, miglioreranno la loro reputazione sul mercato e rafforzeranno la fiducia dei clienti. Con l’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), molte aziende, tra cui grandi imprese e società quotate, saranno obbligate a pubblicare un bilancio di sostenibilità conforme agli European Sustainability Reporting Standards (ESRS). Aziende Strategicamente Coinvolte Anche le aziende che non sono obbligate per motivi dimensionali, ma che fanno parte di una catena di produzione del valore legata a società di rilievo economico e sociale, devono considerare seriamente la pubblicazione del bilancio di sostenibilità. Essere parte di una supply chain responsabile comporta la necessità di soddisfare le aspettative dei partner commerciali in termini di sostenibilità, riducendo i rischi di esclusione da contratti o partnership strategiche. Il Ruolo di Auditalia Srl nel Supporto alle Aziende Come società di revisione contabile, Auditalia Srl si impegna a supportare le aziende nel percorso verso una rendicontazione di sostenibilità efficace e conforme. Il nostro team di esperti offre: • Consulenza Personalizzata: Analisi di materialità, supporto nella raccolta dati e definizione degli indicatori di performance ESG più rilevanti per il settore di riferimento. • Assistenza nella Conformità: Revisione e verifica del bilancio di sostenibilità per garantire che sia conforme agli standard ESRS e alle migliori pratiche internazionali. • Strategia e Formazione: Aiutiamo le aziende a integrare la sostenibilità nella loro strategia aziendale e offriamo formazione per sensibilizzare il personale interno sulle tematiche ESG. In un mondo in cui la sostenibilità è diventata un imperativo strategico, dotarsi di interlocutori professionali per la pubblicazione del bilancio di sostenibilità è una scelta che porta valore sia nel breve che nel lungo termine. Che si tratti di una necessità normativa o di una decisione strategica per rimanere competitivi, le aziende che agiscono oggi saranno meglio preparate per affrontare le sfide del domani. Auditalia Srl è qui per accompagnare le imprese in questo percorso verso un futuro più sostenibile e trasparente. | |
19 Gen 2023 | |
LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023 E DECRETO MILLEPROROGHE: LE NOVITA’ FISCALI IN SINTESI L. 29 DICEMBRE 2022 N.197 Alla cortese attenzione del Legale Rappresentante e dei Professionisti come noto la legge di bilancio e decreto milleproroghe prevedono numerose novità in materia fiscale. Come ad esempio: Contributo straordinario, sotto forma di credito d'imposta, in favore delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale e ammortamento fabbricati strumentali dei commercianti al dettaglio. Per consultare le novità cliccare sul documento PDF sottostante. | |
![]() | |
25 Ott 2022 | |
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESE E DELL'INSOLVENZA D.LGS. 12 GENNAIO 2019 N.14 Alla cortese attenzione dell'Organo Amministrativo Egregio Amministratore, come noto Il 15 luglio scorso è entrato in vigore il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. (Cfr. Allegato 1). E’ pure noto che le SRL che nei bilanci 2021/2022 supereranno i limiti indicati nell’art. 2477 del c.c., saranno tenute in sede di approvazione del bilancio al 31.12.2022 alla nomina dell’organo di controllo (Cfr. Allegato 2). La nostra Società, iscritta presso il MEF al Registro dei Revisori Legali in applicazione del decreto legislativo n. 39/2010 (Cfr. Allegato 3), la invita a partecipare alla promozione del nostro servizio di consulenza, semplice e gratuito, qualora Lei volesse candidare AUDITALIA per la revisione legale sui bilanci 2023-2025. | |
![]() |
19 Nov 2024
IL BILANCIO DI SOTENIBILITA'
a cura di : Fabio Cappelli
Il Bilancio di Sostenibilità è regolamentato da diverse fonti normative e linee guida, sia a livello europeo che internazionale...
IL BILANCIO DI SOTENIBILITA'
a cura di : Fabio Cappelli
Il Bilancio di Sostenibilità è regolamentato da diverse fonti normative e linee guida, sia a livello europeo che internazionale...
19 Gen 2023
REVISIONE LEGALE
a cura di : Fabio Cappelli
LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023 E DECRETO MILLEPROROGHE: LE NOVITA’ FISCALI IN SINTESI
come noto la legge di bilancio e decreto milleproroghe prevedono ...
Download
REVISIONE LEGALE
a cura di : Fabio Cappelli
LEGGE DI BILANCIO PER IL 2023 E DECRETO MILLEPROROGHE: LE NOVITA’ FISCALI IN SINTESI
come noto la legge di bilancio e decreto milleproroghe prevedono ...

25 Ott 2022
REVISIONE LEGALE
a cura di : Fabio Cappelli
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
come noto Il 15 luglio scorso è entrato in vigore ...
Download
REVISIONE LEGALE
a cura di : Fabio Cappelli
CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
come noto Il 15 luglio scorso è entrato in vigore ...

02 Set 2019
REVISIONE LEGALE
a cura di : Giovanni Fiori
ISA Italia n. 510: VERIFICA SALDI DI APERTURA
Il revisore che ha acquisito un nuovo incarico deve verificare i saldi di apertura...
Download
REVISIONE LEGALE
a cura di : Giovanni Fiori
ISA Italia n. 510: VERIFICA SALDI DI APERTURA
Il revisore che ha acquisito un nuovo incarico deve verificare i saldi di apertura...

15 Feb 2019
REVISIONE LEGALE
a cura di : Giovanni Fiori
Primo incarico del revisore: carte di lavoro dell’auditor uscente da esaminare
Nei casi di primo incarico, il revisore deve acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati ….
Download
REVISIONE LEGALE
a cura di : Giovanni Fiori
Primo incarico del revisore: carte di lavoro dell’auditor uscente da esaminare
Nei casi di primo incarico, il revisore deve acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati ….

11 Feb 2019
REVISIONE LEGALE
a cura di : Giovanni Fiori
Crisi d’impresa, indicatori di crisi all’attenzione degli organi di controllo
Il DLgs. 12.1.2019 n. 14 (nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) è stato pubblicato sulla G.U. 14.2.2019 n. 38 S.O. n. 6...
Download
REVISIONE LEGALE
a cura di : Giovanni Fiori
Crisi d’impresa, indicatori di crisi all’attenzione degli organi di controllo
Il DLgs. 12.1.2019 n. 14 (nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) è stato pubblicato sulla G.U. 14.2.2019 n. 38 S.O. n. 6...

18 Gen 2019
REVISIONE LEGALE
a cura di : Giovanni Fiori
ISA Italia n. 220: L’ACCETTAZIONE E IL MANTENIMENTO DELL'INCARICO
Preliminarmente all’accettazione di un incarico il revisore deve ...
Download
REVISIONE LEGALE
a cura di : Giovanni Fiori
ISA Italia n. 220: L’ACCETTAZIONE E IL MANTENIMENTO DELL'INCARICO
Preliminarmente all’accettazione di un incarico il revisore deve ...

10 Gen 2019
REVISIONE LEGALE
a cura di : Giovanni Fiori
ISA Italia n. 700: FORMAZIONE DEL GIUDIZIO E RELAZIONE SUL BILANCIO
Si ricorda che il principio di revisione internazionale (ISA Italia) n. 700 tratta della responsabilità del revisore per la formazione del giudizio sul bilancio...
Download
REVISIONE LEGALE
a cura di : Giovanni Fiori
ISA Italia n. 700: FORMAZIONE DEL GIUDIZIO E RELAZIONE SUL BILANCIO
Si ricorda che il principio di revisione internazionale (ISA Italia) n. 700 tratta della responsabilità del revisore per la formazione del giudizio sul bilancio...
